Quantcast
Channel: WordPress | Serverplan Blog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 11

WordPress 6.5: quali sono le novità?

$
0
0

WordPress 6.5 è un grande aggiornamento (milestone) del 2024 e rappresenta un punto di riferimento per gli sviluppatori, i webmaster e tutti quelli che usano il CMS in questione per sviluppare blog o siti web. Anche per noi di Serverplan è importante dato che uno dei servizi più richiesti è proprio l’hosting con WordPress preinstallato in italiano. Infatti, rappresenta una soluzione affidabile, sicura e performante grazie agli aggiornamenti automatici.

wordpress 6.5

Quali sono le novità che ci aspettano con questa nuova versione del CMS più utilizzato? WordPress 6.5 è una realtà e dobbiamo elencare le novità della grande evoluzione del 2024. Senza dimenticare tutto ciò che è già stato fatto con le versioni precedenti di WordPress.

WordPress 6.5: cos’è e di cosa si tratta

Prima di definire i dettagli è giusto ricordare che stiamo parlando di un major update, vale a dire un aggiornamento importante che consente di cambiare diversi aspetti del content management system.

Sai bene che per questioni di sicurezza e miglioramenti vari il CMS rilascia versioni minori del software.

Anche se WordPress 6.5 è un milestone, un aggiornamento che impone diversi cambiamenti, non può essere paragonato a quello che molti considerato un passo epocale. Infatti è con WordPress 5.0 che si cambia modo di lavorare: entra in gioco Regina, così è stata chiamata questa versione di WordPress.

E a procurare l’entusiasmo, gli allarmi e le isterie dei web designer c’è Gutenberg, vale a dire il nuovo editor. Ma ora concentriamoci su WordPress 6.5. Quali sono i dettagli di questa versione? Una delle principali novità è il miglioramento delle prestazioni in termini di velocità di upload delle pagine.

Da leggere: cos’è e a cosa serve l’hreflang

Tutte le novità di WordPress 6.5

Si prosegue con l’evoluzione di WordPress Gutenberg che è sempre più simile a un page builder per landing page. In realtà sono le novità tecniche che attirano l’attenzione. Molte riguardano soprattutto l’aspetto della produttività e dell’uso degli elementi per creare le tue pagine migliori.

Ottimizzazione dei tempi di caricamento

WordPress 6.4 modifica il modo in cui gli script vengono caricati sul front-end. I nuovi attributi indicano al browser di far lavorare gli script in background (asincrono) o dopo il caricamento del resto della pagina (posticipo): questo passaggio può può accelerare notevolmente il tempo necessario affinché una pagina diventi interattiva. Intervenendo così sulle basi dell’usabilità, con notevoli miglioramenti in termini di Core Web Vitals.

wordpress 6.5
Evoluzione di WordPress rispetto ai CWV.

WordPress 6.5 segue questa direzione in termini di aggiornamenti delle prestazioni, con un notevole aumento di velocità ed efficienza nell’editor dei post e nell’editor del sito. Il caricamento è più veloce rispetto alla versione 6.4, con una velocità di elaborazione dell’input fino a cinque volte superiore rispetto alla versione precedente. I siti tradotti registrano un miglioramento fino al 25% nel tempo di caricamento per questa versione.

Gestione dei font ottimizzata

Gestisci facilmente i caratteri del tuo sito senza intervenire sul codice HTML. Con la nuova libreria, WordPress 6.5 di permette aggiungere e personalizzare font in modo semplice in modo da intervenire sul design del tuo sito web e renderlo adatto alle tue esigenze. Ora hai più libertà.

font wordpress
Gestione dei font su WordPress 6.5.

Basta un click. Installa, rimuovi e attiva facilmente i caratteri che ti interessano – anche quelli Google – sul tuo sito web. Lo puoi fare per qualsiasi tema basato sui blocchi. La possibilità di includere raccolte tipografiche personalizzate offre una scelta ampia sia agli sviluppatori che ai blogger.

Esperienza di lavoro e accessibilità

Come spesso accade con ogni nuovo aggiornamento, WordPress 6.5 aggiunge una serie di ottimizzazioni più o meno visibili nell’immediato. Che fanno la differenza per chi punta a un uso avanzato e completo del proprio CMS. Ad esempio, oltre a migliorare l’accessibilità, WordPress 6.5 propone un’importante modifica che sblocca l’accesso ai sottomenu di amministrazione per gli utenti di screen reader e altri che navigano tramite tastiera. Sempre su questo fronte ricordiamo che è stato migliorato anche l’inserimento dei link con un editor più facile da utilizzare.

Hosting WordPress preinstallato e gestito

  • WordPress installato
  • Cache configurata
  • Aggiornamenti automatici
  • Assistenza H24/365

Possibilità di visualizzare i dati delle sezioni

Altro aspetto da considerare è la nuova esperienza di visualizzazione delle informazioni: pagine, template, pattern e sezioni ti consentono di visualizzare i dati in forma di tabella o di griglia, con la possibilità di attivare i campi e apportare modifiche di massa. Tutto questo diventa fondamentale per chi vuole sfruttare WordPress come CMS completo e creare siti web professionali anche grazie al nostro hosting con WP già installato.

Gestione avanzata del design

Per WordPress 6.5 abbiamo la possibilità di ottimizzare il layout utilizzando strumenti completamente nuovi rispetto alle versioni precedenti. Ad esempio, quello che ti consente di controllare dimensione, ripetizione e punto focale sulle immagini di sfondo. Tutti questo senza dimenticare le opzioni per modificare l’ombra (shadow) ai vari elementi del design per personalizzare il tema e dare profondità a box, immagini e widget.

Sempre rispetto a tutto ciò che riguarda il design del tuo prossimo blog c’è da aggiungere che la nuova versione di WordPress offre una gestione avanzata delle immagini di copertina e delle revisioni stile. Se clicchi sull’icona dell’orologio in alto a destra hai una visione dettagliata di tutto.

Supporto per immagini AVIF

Un elemento interessante per chi si occupa di web design e prestazioni. Con WordPress 6.5 abbiamo la possibilità di caricare immagini AVIF compresse e più leggere rispetto al WebP. Il tutto per avere tempi di caricamento rapidi e lavorare in sinergia con l’hosting di qualità che hai scelto

Con Serverplan puoi contare su HTTP/2, server SSD, HTTP Keep Alive e PHP aggiornato per performance importanti. Per ricevere una consulenza gratuita, puoi contattare il nostro reparto commerciale al numero verde 800434337 (Lun-Ven 09.00 – 18.00) o inviare un messaggio dal form.

API Interactivity di WordPress

Una novità importante di WordPress 6.5 è la possibilità di creare nuove soluzioni per gli sviluppatori che desiderano realizzare esperienze interattive con i blocchi nel frontend. Grazie a Interactivity API – nuovo sistema standard di direttive per la creazione di blocchi interattivi – puoi collegare attributi dei blocchi a valori che derivano da diverse fonti. In questo modo puoi migliorare anche diversi blocchi che fanno parte del core di WordPress.

Aggiornare WordPress 6.5 in sicurezza

Ci sono delle precauzioni da seguire prima di portare il tuo blog o sito web verso la nuova versione? Sì, un salvataggio delle impostazioni. Ci sono diversi plugin per effettuare il backup del sito: usa quello che preferisci e metti il tuo blog al sicuro. Vuoi maggiori sicurezze?

Contatta il tuo provider per il backup giornaliero. Se qualcosa va storto puoi ricominciare da dove hai iniziato. In ogni caso la maggior parte dei plugin ha già confermato cooperazione con il nuovo WordPress 6.5. Le estensioni più importanti sono quelle che corrono subito ai ripari, controlla soprattutto i plugin più datati e meno aggiornati. Se vuoi automatizzare tutto questo scegli un hosting WordPress preinstallato di Serverplan.

hosting wordpress

L’infrastruttura dedicata ai piani WP si basa su macchine di fascia enterprise, ottimizzate a livello di web server e PHP per fare in modo che le performance siano molto più elevate. Il tutto non tralasciando aspetti legati alla sicurezza grazie al software di difesa proattiva Bitninja incluso.

Il backup giornaliero, incluso nei piani, viene depositato su server ospitati in una zona del datacenter diversa e isolata da quella di produzione al fine di aumentarne la sicurezza e l’isolamento. Inoltre è possibile fare backup con un click quando se necessario (opzione disponibile sui due piani Enterprise WordPress base e Plus). L’aggiornamento del CMS viene effettuato da noi senza necessità di intervento manualmente da parte del cliente.

Aggiornamenti delle versioni precedenti

Con WordPress 5.0 arriva il nuovo editor di scrittura. Le modifiche non riguardano il risultato finale ma come tu inserisci i contenuti. Hai a disposizione strumenti semplici e immediati per creare box con contenuti testuali e multimediali, con qualche novità in più rispetto al vecchio strumento di scrittura.

Potrebbero esserci problemi con WordPress 5.0?

Come ogni grande update del CMS non è difficile ipotizzare dei problemi in termini di aggiornamento. Soprattutto per la compatibilità con altri elementi che hai caricato sul blog come template e plugin. Molti webmaster consigliano di aspettare versioni più stabili.

Se hai un sito web complesso, ricco di plugin, potrebbe essere la soluzione giusta. In ogni caso non dimenticare un backup di sicurezza. Che in ogni caso è sempre consigliato prima di ogni grande update. Tutto questo, però, non tocca chi ha un piano hosting gestito da Serverplan. In questi casi ogni decisione sarà presa di nostri tecnici puntando sempre alla massima sicurezza.

A tutti i clienti Serverplan con hosting condiviso forniamo backup giornaliero. Se hai cPanel puoi effettuare il restore in autonomia, mentre se hai server dedicati, VPS o cloud i clienti si può aggiungere il backup orario. Questa soluzione è perfetta per i siti più grandi.

Come disabilitare WordPress Gutenberg?

Una delle accuse rispetto a WordPress 5.0: non piace, l’editor è scomodo, ci vuole troppo tempo per scrivere. Insomma, è possibile tornare alla vecchia interfaccia per inserire testi? Può eliminare ogni traccia di Gutenberg o lasciare la nuova realtà solo per determinati contenuti o ruoli.

togliere gutenberg da wordpress

Basta usare un plugin molto interessante che porta il nome di Classic Editor. È stato aggiornato da poco e con pochi passaggi ti dà la possibilità di scegliere con quale realtà usare. Puoi usare anche Disable Gutenberg, un nome che è un programma. Quali sono le sue funzioni?

WordPress 5.0: un tema minimal ti aspetta

Oltre all’editor c’è un tema nuovo che ti aspetta. Sto parlando di Twenty Nineteen, una soluzione minimal allineata con Gutenberg che ha come punto di forza un’esperienza tipografica curata nei minimi dettagli. È il classico tema che puoi usare per creare un blog personale, facile da leggere.

nuovo tema wordpress

Ma lo puoi usare per il sito web aziendale o di fotografia. Ovviamente ha tutte le soluzioni per essere utilizzato da mobile, veloce e adatto per chi vuole migliorare le prestazioni. La combinazione tra font sans serif dei titoli e serif del corpo fa il resto. Ti piace?

WordPress 5.1: miglioramenti del CMS

Questa versione avanzata di WordPress 5.0 introduce le funzionalità di Site Health che saranno completate in seguito. Un esempio delle novità? Quando installi nuovi plugin, il CMS verifica la versione di PHP dell’estensione: se non c’è compatibilità viene impedita l’installazione.

Altro miglioramento riguarda il famoso editor Gutenberg. Adesso è più veloce ed efficace, l’idea è quella che sarà sempre oggetto di miglioramenti. Conviene ancora ipotizzare l’abbandono di questa soluzione? Io sto iniziando a prendere confidenza con WordPress Gutenberg.

WordPress 5.2: nuovo update sicurezza

Un nuovo aggiornamento ha interessato questo CMS: WordPress 5.2 mette a disposizione strumenti importanti per identificare problemi di configurazione ed errori. Tutto inizia dalla pagina Site Health Check, rispetto alla versione 5.1 sono state aggiunti nuovi strumenti. I test da superare:

  • Aggiornamenti in background.
  • Rimozione plugin non attivi.
  • Eliminare i temi non necessari.
  • Presenza ultima versione WordPress.
  • PHP è aggiornato all’ultima versione?
  • C’è una connessione attiva HTTPS.?

L’aspetto più importante, almeno dal mio punto di vista: una gestione migliore degli errori PHP che generano la famosa schermata bianca. Grazie a questo aggiornamento puoi accedere con maggior facilità alla modalità di ripristino che mette in pausa plugin o temi legati agli errori.

Hosting gestito: veloce, affidabile, performante

  • Installazione Cms 1 click
  • Backup giornaliero
  • Migrazione gratuita
  • Assistenza H24/365

WordPress 5.3: nuovi blocchi e interfaccia

In primo luogo c’è un miglioramento generale dell’interfaccia e la soluzione di una serie di bug che appesantivano l’editor. Ora tutto si muove con maggior semplicità. E c’è una nuova versione del tema base, Twenty Twenty che si caratterizza per semplicità e leggerezza.

La prima novità: la release 5.3 aumenta e migliora i blocchi introdotti con l’editor Gutenberg di WordPress 5.0. Con le nuove soluzioni aumentano le possibilità di progettazione della pagina, arrivano opzioni aggiuntive per personalizzare il layout in questo modo puoi avere maggior controllo.

Questo avviene soprattutto grazie all’aggiunta del blocco Group, vale a dire un contenitore di altri blocchi che puoi usare per creare combinazioni di media e altri contenuti. La sezione iniziale è grigia, vuota, e puoi aggiungere ciò che ti serve per creare una nuova sezione.

Inoltre puoi creare divisioni in colonne dalle larghezze definite per caricare un layout nella tua pagina web. Questa è una soluzione realmente interessante che avvicina Gutenberg all’idea di utilizzare l’editor base come un page builder per landing page. Altri miglioramenti:

  • Miglioramento blocco tabella.
  • Riordino immagine gallery.
  • Ottimizzazione liste e latest post.

Oltre a chiedere periodicamente la conferma dell’email, i miglioramenti presentati nella versione 5.3 rendono ancora più semplice identificare i problemi. Quando vai nella sezione dedicata alla sicurezza del sito i consigli evidenziano le aree che potrebbero richiedere la risoluzione dei problemi.

WordPress 5.4: nuovi colori per l’editor

La versione di WordPress 5.4 – Adderley, rilasciata al pubblico il 31 marzo 2020 – porta una serie di modifiche soprattutto all’editor perché consente di applicare il gradient a una serie di sezioni. Significa che puoi applicare sfumature cromatiche a pulsanti e copertina. Se vuoi creare un CTA button hai ancora più opzioni e lo stesso vale per chi vuole scrivere sulle foto. Tutto questo si aggiunge alle opzioni di colore base.

bottoni wordpress

Inoltre registriamo due nuovi blocchi: icone e pulsanti social per aggiungere interazione ai contenuti in modo semplice e veloce. Due valori che accompagnano, in generale, alcune modifiche dell’editor pensato per essere più rapido nel rispondere alle necessità dei blogger.

WordPress 5.5: blocchi e modifica immagine

Grandi novità in arrivo per chi vuole trasformare WordPress Gutenberg in uno strumento per creare landing page. In ogni caso la strada intrapresa da questo editor era già chiara, ma adesso sembra quasi che ci sia grande concorrenza con i vari plugin come Elementor.

Con la nuova versione di WordPress 5.0 (siamo a metà, la 5.5) possiamo scegliere dei blocchi composti da vari elementi in modo da avere a disposizione diversi box come la divisione in più colonne del testo, due bottoni call to action allineati, testimonial e immagini affiancate.

WordPress 5.5: blocchi e modifica immagine

Oppure header grande con testo scritto sopra. Per ottenere questo basta andare sul simbolo (+) in alto a sinistra e scegliere la voce pattern. Altra grande novità introdotta dalla nuova versione di WordPress 5.0: la possibilità di modificare le immagini direttamente dall’editor.

Una volta selezionata un’immagine puoi cliccare sul comando specifico (simbolo del ritaglio) che consente di aprire il menu di modifica. A questo punto puoi ritagliare in base a proporzioni specifiche, ingrandire, zoomare, ruotare l’immagine e risparmiare tempo. Tutto è migliorato.

WordPress 5.6: nuove proposte e pericoli

WordPress 5.6 sarà l’ultima release importante del 2020 e tra i suoi obiettivi c’è la necessità di inserire un blocco per la navigazione e i sottotitoli ai video, gli aggiornamenti automatici per le versioni core del CMS. Molto interessante il supporto PHP 8 e l’aggiornamento di Gutenberg.

Ma c’è un piccolo problema rispetto a chi usa il plugin jQuery Migrate. Con la versione 5.5 di WordPress è stata eliminata la libreria jQuery Migrate 1.x. Risultato? Milioni di siti non funzionanti, un problema risolto solo grazie al plugin Enable jQuery Migrate Helper.

WordPress 5.7: passaggio semplice a HTTPS

La prima differenza è nel backend: ci sono alcuni dettagli di usabilità differenti che rendono più intuitiva la navigazione. Inoltre l’editor Gutenberg fa notevoli passi vanti grazie a drag and drop dei vari blocchi dal menu laterale all’articolo e la sezione tipografia che aggiunge alcune caratteristiche:

  • Mostra etichette di testo invece delle icone nella barra strumenti.
  • Migliora la chiarezza visiva dei blocchi riutilizzabili.
  • Cambia sfondo, forma e stile del blocco icone social.
  • Inserisce funzione input di tastiera per carattere Courier New.
  • Possibilità di inserire immagine copertina per l’intera pagina.

È importante avere un certificato SSL per il proprio hosting? Se hai già acquistato ciò che serve al tuo progetto, o hai acquistato un pacchetto hosting con Let’s Encrypt, WordPress ha una funzione che consente in automatico di effettuare il passaggio. Sarà il CMS a gestire le operazioni e a trovare eventuali errori. E poi Site Health ora include un controllo dello stato HTTPS, qui si trova il pulsante che ti permette di risolvere la migrazione.

Passaggio da HTTP a HTTPS

Sai qual è la funzione max-image-preview: large? Si tratta di un’istruzione che consente, con meta tag robot, di suggerire la dimensione dell’anteprima di un’immagine nei risultati di ricerca. Oggi WordPress consente di impostare questo parametro. Si tratta di un’impostazione preferita.

Continua il processo di ottimizzazione delle prestazioni. Oggi, con la versione 7 di WordPress 5.0 hai la possibilità di avere il loading="lazy" nel codice degli iframe per i quali hai specificato le dimensioni. Prima WordPress faceva questo solo per le immagini. Ora anche per iframe.

Lazy Load per iframe

Il motivo che ti porta a lavorare in questa direzione lo puoi intuire da questa grafica di Google: non devi impiegare le tue risorse per caricare video che non appaiono nell’above the fold: lascia che si presentino nel momento in cui vengono chiamati all’appello dallo scrolling.

WordPress 5.8: usabilità e file WebP

La versione 8 di WordPress 5.0 dà una mano a chi ha deciso di ignorare qualsiasi page builder a favore del nuovo editor. Infatti una delle novità principali riguarda la possibilità di gestire i widget con la logica dei blocchi, sia nella pagina dedicata a questi elementi che nella sezione dedicata alla personalizzazione dal vivo. Tutto questo in piena logica FSE (Full Site Editing).

Sarà più facile navigare tra i blocchi e gestire la struttura. Inoltre puoi creare un template da zero con la nuova funzione proposta in questa versione del CMS: basta attivare la modalità di modifica nella barra laterale delle Impostazioni. Vai nel pannello Template, qui puoi:

  • Crearne uno nuovo.
  • Modificare uno esistente.
  • Caricare quello che vuoi.

Grazie a questa novità introdotta da WordPress 5.8 puoi creare i tuoi template con tutti i blocchi e usarli proprio quando servono. Proprio come faresti con Elementor o WPBakery Page Builder, due plugin avanzati per la creazione di pagine web partendo da template.

Ad esempio può essere utile per chi ha la necessità di pubblicare pagine o categorie con liste di prodotti o ricette. Può essere considerato come un metodo per aggiungere dei correlati alla fine di una pagina in modo più strutturato e con opzioni di personalizzazione. WebP è un formato file che permette di ottenere una migliore compressione per le immagini sul web. Questi contenuti sono il 30% più leggeri rispetto a JPEG o PNG.

Modella e colora le immagini

Una delle novità espresse dal nuovo WordPress 5.8 dal punto di vista dell’usabilità: puoi aggiungere nuove funzioni per modificare le immagini. Nello specifico è stata aggiunta la possibilità di colorare le foto e aggiungere filtri con due tonalità cromatiche. Ecco un esempio in alto.

Da leggere: come fare un backup di WordPress

WordPress 6.5 e altre versioni successive

C’era bisogno di un cambiamento, un’evoluzione nel modo in cui si inseriscono i contenuti sul blog. Cambierà il modo di scrivere? Non credo, almeno non per me. Ma WordPress 6.5 sarà sicuramente d’aiuto per migliorare l’aspetto legato al come si creano i contenuti nel loro insieme.

L'articolo WordPress 6.5: quali sono le novità? sembra essere il primo su Serverplan Blog.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 11