Ci possono essere diverse esigenze che ti portano a proteggere un sito web WordPress con la password. Ad esempio, potresti aver bisogno di un portale da far visualizzare solo a determinate persone. O magari vuoi impedire l’indicizzazione da parte di Google in modo netto e sistematico.

C’è da aggiungere che spesso non si vuole realizzare un sito web privato al 100% ma si cerca la soluzione giusta per mettere la password e chiudere al pubblico solo una sezione, una parte del sito internet. Vuoi scoprire come procedere e mettere la password a specifiche pagine WordPress?
Perché proteggere un sito web con la password?
Prima di spiegare come inserire una parola chiave per accedere a singole sezioni – o all’intero sito web – è giusto ricordare perché lo facciamo. In primo luogo potresti aver bisogno di una soluzione per rendere i tuoi contenuti completamente irraggiungibili, in qualsiasi modo. Sia dalle persone che dai motori di ricerca come il ben noto Google.
Se, ad esempio, vuoi dare dei vantaggi esclusivi solo a chi è iscritto alla newsletter puoi creare un portale privato, destinato a chi ha determinati privilegi online.
Oppure puoi creare, all’interno del sito internet pubblico e navigabile dagli utenti, una sezione specifica e riservata che permette solo a chi ha la password di accedere. Potresti, ad esempio, realizzare una cartella con contenuti utili al lavoro di digital PR per i giornalisti e gli influencer o un archivio news che non hanno più valore per la maggior parte dell’audience. Ma che conservi per mantenere uno storico delle pubblicazioni. Così chiudi nelle directory protette da password.
Da leggere: come mettere un blog in manutenzione
Serve la password per modificare un sito web?
Molti pensano di aver bisogno di un metodo per proteggere il sito web con la password quando decidono di fare delle modifiche, in modo da impedire l’accesso nel momento in cui intervengono sul design e sulla struttura. In realtà non è così: ci sono soluzioni più convenienti.
Sono quelle che ti permettono di avere il sito web sempre online. Non parlo dei plugin per mettere il sito in modalità offline ma della sua versione staging. Con questa soluzione, infatti, puoi creare una copia privata del portale e modificarla come preferisci mantenendo il sito web pubblico.
Le pagine web sono raggiungibili, non serve interrompere la fruizione da parte degli utenti. Quindi nessun periodo di stop per gli affari, condizione essenziale se hai un e-commerce. E questa soluzione è già inclusa nell’hosting con WordPress preinstallato e ottimizzato da Serverplan.
Hosting gestito: veloce, affidabile, performante
- Installazione Cms 1 click
- Backup giornaliero
- Migrazione gratuita
- Assistenza H24/365
Come proteggere l’intero sito web con una password
Il modo più semplice e immediato per chiudere il sito web per intero e utilizzare una password per dare l’accesso solo a una parte dei possibili utenti? Puoi installare un plugin specifico che vedremo a seguito. Per ora devi sapere che puoi gestire quest’operazione senza estensioni.
Per farlo devi andare sul tuo cPanel nella sezione Directory Privacy. Selezioni la cartella che vuoi proteggere e spunti l’opzione, inserendo i riferimenti per consentire agli utenti di entrare nell’area. Questa funzionalità modifica le configurazioni htaccess e htpasswd in questo modo:
AuthType Basic
AuthName "Example"
AuthUserFile "/home/$USER/.htpasswds/Path/To/ProtectedDirectory/passwd"
Require valid-user
L’esempio che vedi in alto l’ho preso dal sito web ufficiale di cPanel. Tutto ciò serve per limitare l’accesso ai file sui tuoi siti web. Dopo aver abilitato questa funzionalità, quando gli utenti tentano di visualizzare l’area viene richiesta una combinazione alfanumerica. Che però devi decidere.
Pubblicare alcune directory del sito protette da PW
L’opzione Directory Privacy serve proteggere l’intero sito web con la password ma anche singole sezioni. Sempre nell’elenco di riferimento, per visualizzare e selezionare le sottodirectory devi fare click sul nome della cartella principale. E poi su quello della sezione desiderata. Ricorda che in questo caso devi creare un utente al quale affidare una password generata in modo da permettere l’accesso.
Proteggere con la password post, articoli e pagine
Ancora un passaggio: tutelare con una parola specifica solo alcune pubblicazioni, come articoli del blog o pagine web statiche. Come procedere? In questi casi la soluzione è semplice perché c’è una funzione nativa del CMS che ti consente di operare questa scelta senza alcuno sforzo.
Basta andare nella sidebar a destra del backend relativo a pagine o articoli e cliccare sul link Pubblico della voce Visibilità. Qui si apre un menu con alcune opzioni: privato vuol dire visibile solo agli amministratori.
Ma è anche protetto da password, ed è questa l’opzione che ti interessa. Selezioni questo collegamento ipertestuale, poi indichi la parola chiave che preferisci e poi pubblichi. Chi non ha la combinazione alfanumerica che hai scelto non può accedere.
Plugin per proteggere e chiudere un sito WordPress
Come anticipato, se vuoi semplificare il lavoro necessario per proteggere il tuo sito WordPress con una password installi dei plugin specifici. Il più gettonato è sicuramente Password Protected che ti dà tutta la flessibilità necessaria per ottenere ciò che stai cercando. Ovvero?
Un tool per creare delle aree private su qualsiasi tipo di sito web, anche su WooCommerce. Puoi impostare password per l’intero portale, per singole sezioni, categorie, pagine e gruppi di articoli. Preferisci un’alternativa? C’è PPWP – Password Protect Pages a disposizione.
Ecco come appare un sito web protetto da password. L’aspetto positivo: puoi bloccare l’abuso di password e lo spam da parte di bot e software automatizzati con Google reCAPTCHA v2 o v3. Gli utenti reali potranno accedere ai contenuti protetti con facilità, nel frattempo tieni al sicuro il tuo portale da malintenzionati. E poi ti possiamo aiutare noi con BitNinja o con i consigli utili per mettere in sicurezza il tuo sito WordPress.
L'articolo Come proteggere un sito WordPress con la password? sembra essere il primo su Serverplan Blog.